Pinsa alla Romana

Pinsa alla Romana: la ricetta tradizionale

La Pinsa alla Romana è un’antica specialità della tradizione laziale, simile alla pizza ma con un impasto più leggero e digeribile grazie alla lunga lievitazione e all’uso di farine particolari. Il suo nome deriva dal latino “pinsere”, che significa allungare, schiacciare, proprio come si fa con l’impasto prima di cuocerlo.

Scopriamo insieme come prepararla con la mia ricetta semplice e gustosa!

Ingredienti per 10 persone (5 pinse)

  • 1 kg di farina per pinsa
  • 800 ml di acqua fredda
  • 5 g di lievito di birra secco
  • 20 g di olio extravergine d’oliva + per condire
  • 20 g di sale + per condire
  • Semola di grano duro per il piano di lavoro

Preparazione

1️⃣ Preparazione dell’impasto

  • Mescola farina e lievito in una ciotola capiente.
  • Aggiungi 750 ml di acqua e mescola con un cucchiaio.
  • Impasta con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Copri con pellicola trasparente e lascia riposare per 20 minuti.

2️⃣ Lavorazione e lievitazione

  • Aggiungi la restante acqua, il sale e l’olio.
  • Impasta nuovamente e fai qualche piega di rinforzo per incorporare aria.
  • Ripeti l’operazione ogni 20 minuti per almeno 3 volte.
  • Copri l’impasto e lascialo lievitare in frigorifero per 24-48 ore.

3️⃣ Formazione delle pinse

  • Preleva dall’impasto delle porzioni da 250-300 g con le mani inumidite.
  • Passale nella semola di grano duro e forma delle palline tonde o ovali.
  • Adagiale su una teglia distanziandole tra loro.
  • Copri e lascia lievitare fino al raddoppio.

4️⃣ Stesura e cottura

  • Stendi ogni panetto delicatamente con le mani, spostando l’aria dal centro verso i bordi.
  • Condisci con olio e sale.
  • Cuoci in forno caldo a 250°C per circa 8 minuti.

5️⃣ Farcitura e servizio

  • Servi la pinsa con mortadella (10 fette, 2 per ciascuna pinsa), parmigiano grattugiato a filetti (1 cucchiaio per pinsa), olive e rucola.

Curiosità sulla Pinsa Romana

🔸 La pinsa è più antica della pizza napoletana! Era già conosciuta ai tempi dell’antica Roma.
🔸 Grazie alla lunga lievitazione e all’alta idratazione dell’impasto, la pinsa è molto più leggera e digeribile rispetto alla pizza tradizionale.
🔸 Oggi la pinsa è famosa in tutto il mondo e si può trovare in tante varianti gourmet, con ingredienti come burrata, tartufo e prosciutto crudo!

Buon appetito!

Leggi https://rimediomeopatici.com/lilium-tigrinum/

Leggi anche https://schedescuola.it/nascita-dello-sport-femminile/

Segui le nuoe pubblicaioni su https://ricettedirita.it/

Pinsa alla Romana

Pinsa alla Romana