Pizzoccheri con patate e verza: un classico della tradizione valtellinese
I pizzoccheri con patate e verza sono un piatto tipico della Valtellina, regione montuosa della Lombardia. Questa ricetta rustica e sostanziosa, a base di pasta di grano saraceno, formaggio e verdure, rappresenta perfettamente la cucina di montagna: semplice, nutriente e dal sapore irresistibile.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina 0 (+ q.b. per la lavorazione)
- 285 g di acqua
- 2 patate grandi lavate e tagliate a dadini
- 300 g di foglie di verza lavate e tagliate a listarelle
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 200 g di formaggio Bitto grattugiato o tagliato a dadini
- 100 g di burro
- 4 spicchi d’aglio
- 80 g di grana padano grattugiato
- Sale q.b.
Preparazione
1. Preparazione della pasta dei pizzoccheri
- In una ciotola capiente, unite la farina di grano saraceno con la farina 0 e un pizzico di sale.
- Aggiungete gradualmente l’acqua tiepida e il cucchiaio d’olio, iniziando a impastare a mano.
- Trasferite il composto su una spianatoia infarinata con farina di grano saraceno e lavoratelo energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Stendete la pasta con un matterello fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm.
- Tagliate la sfoglia a strisce larghe circa 1 cm e successivamente riducetele in pezzi lunghi 7-8 cm. Disponeteli sulla spianatoia infarinata e lasciateli asciugare.
2. Cottura delle verdure
- Riempite una pentola capiente con abbondante acqua salata e portatela a bollore.
- Tuffate le verze e lasciatele cuocere per circa 8 minuti.
- Aggiungete le patate e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
3. Preparazione del condimento
- Nel frattempo, pelate gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà e fateli rosolare dolcemente in un tegame con il burro, evitando di farli dorare eccessivamente.
- Una volta insaporito il burro, eliminate gli spicchi d’aglio.
4. Cottura dei pizzoccheri e assemblaggio del piatto
- Versate i pizzoccheri nella pentola con verze e patate e lasciateli cuocere per 8-10 minuti dalla ripresa del bollore.
- Scolate le verdure e la pasta con una schiumarola e trasferitene uno strato in una pirofila.
- Cospargete con il formaggio Bitto e il Grana grattugiato, aggiungendo il burro fuso.
- Continuate a stratificare gli ingredienti fino a esaurirli.
- Servite ben caldo, mescolando leggermente per amalgamare i sapori.
Consigli e varianti
- Se non trovate il Bitto, potete sostituirlo con Valtellina Casera o un altro formaggio di montagna dal sapore intenso.
- Per un tocco ancora più saporito, alcuni aggiungono una spolverata di pepe nero o salvia tritata nel burro.
- Il piatto può essere servito direttamente dalla pirofila o impiattato con un’ulteriore spolverata di formaggio.
Un piatto ricco di storia e sapore
I pizzoccheri rappresentano la perfetta fusione tra ingredienti poveri e gusto deciso. Originari della Valtellina, erano un tempo preparati dalle famiglie contadine per affrontare i rigidi inverni alpini. Oggi, questa ricetta è simbolo della tradizione gastronomica lombarda e viene celebrata ogni anno durante la Sagra dei Pizzoccheri a Teglio, patria storica di questo piatto.
Perfetti per un pranzo invernale o una cena conviviale, i pizzoccheri con patate e verza conquistano con il loro mix di morbidezza, sapidità e cremosità. Provate a prepararli in casa per assaporare un pezzo autentico di tradizione italiana!
Curiosità
Sapevi che la prima testimonianza scritta sui pizzoccheri risale al 1548? Si trova in un manoscritto custodito nella biblioteca di Sondrio. Il nome pizzoccheri potrebbe derivare dal termine dialettale pinzare, che significa schiacciare, riferendosi alla forma della pasta. Oggi, Teglio, il paese d’origine di questa specialità, ospita l’Accademia del Pizzocchero, un’organizzazione dedicata alla promozione e tutela della ricetta tradizionale.
Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/phytolacca-decandra/
Leggi anche https://ricettedirita.it/varie/vellutate/7652-vellutata-di-zucca-con-granola/

Pizzoccheri con patate e verza