Tutto sulle Olive: Proprietà, Usi e Curiosità
Le olive (o.), frutti dell’ulivo (Olea europaea), sono protagoniste indiscusse della dieta mediterranea. Verdi, nere, ripiene o speziate, sono apprezzate per il loro gusto unico e per le numerose proprietà nutrizionali. Derivate da un albero appartenente alla famiglia delle Oleacee, le olive hanno radici profonde nella storia e nella cultura alimentare di molti popoli.
Descrizione
Le o. si dividono principalmente in due categorie:
- Olive da tavola: destinate al consumo diretto, sono varietà con polpa abbondante e saporita.
- Olive da olio: utilizzate per la produzione di olio d’oliva e olio extravergine d’oliva, tramite spremitura.
Appena raccolte, le ol. sono amare e incommestibili; per renderle gradevoli, vengono trattate per eliminarne l’amaro, spesso attraverso processi di fermentazione o immersione in salamoia.
Conservazione delle Olive
Per preservarne gusto e proprietà, le olive sono conservate in diversi modi:
- In salamoia: immerse in acqua e sale, acquistano un sapore deciso.
- Sott’olio: conservazione che ne esalta il gusto e ne prolunga la durata.
- Sotto sale: metodo tradizionale che dona un sapore intenso.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Le o. sono un alimento ricco di nutrienti essenziali:
- Vitamine: contengono vitamina E (antiossidante naturale), vitamina B1 e PP.
- Minerali: ferro, potassio e calcio.
- Grassi sani: abbondano di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a proteggere il cuore.
- Polifenoli: antiossidanti potenti che contrastano i radicali liberi.
- Fibre: favoriscono il buon funzionamento dell’intestino.
Olive Verdi vs Olive Nere
- Le olive verdi hanno meno lipidi e calorie, ma sono più ricche di carboidrati.
- Le olive nere, più mature, contengono più grassi e calorie, ma risultano più digeribili.
Principi Attivi e Loro Ruolo
- Acidi Grassi Monoinsaturi: proteggono il sistema cardiovascolare e regolano il colesterolo.
- Fitosteroli: riducono l’assorbimento del colesterolo cattivo.
- Polifenoli: donano il sapore amaro e offrono un’azione antiossidante.
- Clorofilla: contribuisce a migliorare la salute cellulare.
Proprietà Medicinali e Usi Tradizionali
Benefici per l’Organismo
- Favoriscono la digestione grazie alla capacità di emulsionare i grassi.
- Hanno proprietà antinfiammatorie e proteggono il fegato.
- Sono alleate della salute cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie coronariche.
Benefici per la Pelle
- Grazie alla vitamina E e ai polifenoli, le o. sono utilizzate in creme e oli per idratare e proteggere la pelle.
- L’olio d’oliva, derivato dalle o., è un ingrediente prezioso in cosmesi per le sue proprietà emollienti e rigeneranti.
Curiosità e Antichità
Le o. hanno una storia millenaria: erano già coltivate 6.000 anni fa in Medio Oriente. Simbolo di pace e prosperità, l’olivo appare spesso in miti e leggende. Nella mitologia greca, la dea Atena donò l’olivo agli ateniesi, garantendosi così il dominio sulla città che prese il suo nome.
Detti e Leggende
Un antico proverbio italiano recita: “L’ulivo è il re degli alberi, ma senza l’uomo non può regnare”, sottolineando il legame profondo tra la pianta e l’uomo.
Uso in Cucina
Le o. sono estremamente versatili:
- Condimenti e antipasti: arricchiscono insalate, pizze e piatti freddi.
- Ingredienti principali: usate in ricette come il paté di olive o nel classico pane alle olive.
- Dolci tradizionali: in alcune culture, le olive sono utilizzate per dolci speziati.
Presso Altri Popoli
- In Grecia, le o. sono un elemento cardine della dieta, accompagnando quasi ogni pasto.
- In Spagna, l’aceituna è apprezzata in ogni variante e abbinata spesso al vino.
- In Nord Africa, le o. sono utilizzate in tajine e piatti speziati.
Nell’Industria
Le o. trovano impiego anche al di fuori della cucina:
- Cosmetica: come ingrediente di creme, lozioni e oli per capelli.
- Farmaceutica: i polifenoli sono studiati per il loro effetto antiossidante e protettivo.
- Energia: i residui della spremitura sono utilizzati per produrre biomasse.
Le o. sono dunque molto più che un semplice alimento: rappresentano cultura, tradizione e salute. Questo frutto, con i suoi mille usi, continua a essere un dono prezioso della natura per l’uomo.
Uso Curativo delle Olive: Un Tesoro per la Salute
Le o. sono apprezzate non solo per il loro sapore, ma anche per le proprietà curative che le rendono un alimento prezioso per la salute.
- Protezione Cardiovascolare: Ricche di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, riducono il colesterolo “cattivo” (LDL) e proteggono il cuore.
- Antinfiammatorio Naturale: Grazie alla vitamina E e ai polifenoli, combattono stati infiammatori e proteggono i vasi sanguigni.
- Supporto Digestivo: Stimolano la produzione di bile, migliorano la digestione dei grassi e regolano il transito intestinale.
- Antiossidanti: Contrastano i radicali liberi, rallentano l’invecchiamento cellulare e prevengono malattie degenerative.
- Controllo della Glicemia: Migliorano la sensibilità all’insulina, aiutando a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Benefici per la Pelle
L’olio d’oliva è idratante, anti-età e lenitivo, utile per ammorbidire la pelle secca e migliorare l’aspetto di cicatrici e smagliature.
Usi Tradizionali
- Infuso di foglie di ulivo: Riduce la pressione sanguigna e favorisce la circolazione.
- Impacchi con olio d’oliva: Alleviano dolori reumatici e muscolari.
- Scrub e maschere fai-da-te: Idratano pelle e capelli.
Le o. e i loro derivati sono un alleato naturale per il benessere quotidiano, grazie alla loro azione protettiva e rigenerante.
Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/cultura-generale/attraverso-il-mare-adriatico/
[…] Leggi anche https://ricettedirita.it/varie/alimentazione-e-nutrizione/1830-tutto-sulle-olive/ […]