Melanzane light in friggitrice

Ecco un’idea per preparare le melanzane light in friggitrice, un gustoso piatto dietetico che ho sperimentato con una mia ricetta. Dietetiche e velocissime, le melanzane sono pronte in soli 25 min Puoi consumarle come contorno super light e puoi anche prepararle nei ritagli di tempo, anticipandone la preparazione.

Ora ti dico come prepararle

Utilizza una melanzana lunga dal peso di 250 g all’incirca. Tagliala a rondelle e metti le rondelle in un contenitore con un pizzico di sale.

Light

Mescola e poi lessale per circa tre min. Dopodiché accendi la friggitrice impostandola T 180° per tre min., inseriscile nella friggitrice preriscaldata e cuocile per 12 min., girandole a metà cottura.

Light

Condiscile come desideri.

Le mie melanzane light in friggitrice

Melanzane in friggitrice

Melanzane in friggitrice

Io le ho condite con origano e olio extravergine d’oliva, oppure con prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva e una spruzzatina d’aceto di mele.

Il peperoncino? … facoltativo!

Segui https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Qui trovi Lezioni, Esercizi, Mappe, Materiale didattico per Studenti e Docenti

Leggi anche gli altri articoli https://ricettedirita.it/

Per ricette In friggitrice

Ma… sapevi che…

Il dumo è il rovo, un cespuglio alto, selvatico e spinoso. E’ un termine usato da molti poeti tra cui Francesco Petrarca, che nel suo componimento “Il Canzoniere” dice: “Cercar m’ha fatto deserti paesi, … ispidi dumi…” . La figura dominante nella produzione lirica petrarchesca del Canzoniere, oltreché lo stesso Petrarca, è la donna di nome Laura. Il Canzoniere fu composto a più riprese nel corso di tutta la vita del poeta (dal 1304 al 1374); esso comprende 366 componimenti in versi italiani ed è una delle opere principali della letteratura italiana per la profondità del linguaggio, del pensiero, della sofferenza interiore e per la speranza di una redenzione. Il titolo originale in latino è Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell’autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta).