Baccalà in Umido con Patate, Cipolle, Capperi e Pomodoro
Questa è una ricetta light semplice e saporita per preparare un delizioso baccalà in umido, arricchito dal gusto delle patate, della cipolla, dei capperi e del pomodoro.
Ingredienti per 4 persone:
- 600-800 g di baccalà ammollato e dissalato (già pronto all’uso o ammollato da voi per almeno 24-48 ore cambiando spesso l’acqua)
- 4 patate medie
- 1 cipolla bianca o dorata
- 20 g di capperi sotto sale (dissalati sotto acqua corrente)
- 400 g di passata di pomodoro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale q.b. (assaggiare sempre, il baccalà potrebbe essere ancora un po’ salato)
- Pepe nero q.b. (facoltativo)
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Acqua (circa mezzo bicchiere)
Preparazione:
- Prepara le verdure: Sbuccia le patate e tagliale a fette di circa 2-3 cm. Sbuccia la cipolla e affettala finemente. Se usi l’aglio, schiaccialo leggermente. Dissala i capperi sotto acqua corrente e scolali bene.
- Soffriggi: In una padella capiente o in un tegame, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla affettata (e l’aglio, se lo usi) e falla soffriggere dolcemente fino a quando diventa trasparente e leggermente dorata (circa 5-7 minuti). Per una versione più light puoi cuoci la cipolla in 2 cucchiai d’acqua per 5 minuti e aggiungi l’olio al termine della cottura del baccalà.
- Aggiungi le patate: Unisci le patate a fette nella padella e falle rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungi il pomodoro: Versa la passata di pomodoro nella padella, mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungi un pizzico di sale (ricorda di assaggiare!), pepe nero e peperoncino se ti piace.
- Cuoci le patate: Abbassa la fiamma, copri la padella e lascia cuocere le patate per circa 15-20 minuti, o finché non saranno quasi tenere. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di acqua.
- Aggiungi il baccalà: Taglia il baccalà a pezzi di dimensioni simili (se non lo hai già comprato a tranci). Disponi delicatamente i pezzi di baccalà sopra le patate nel sugo.
- Completa la cottura: Aggiungi i capperi dissalati sopra il baccalà. Copri nuovamente la padella e lascia cuocere per altri 8-10 minuti, o finché il baccalà non sarà cotto e si sfalderà facilmente con una forchetta. Evita di mescolare troppo energicamente per non rompere il baccalà.
- Servi: Una volta pronto, spegni il fuoco e spolvera generosamente con prezzemolo fresco tritato. Servi il baccalà in umido ben caldo, accompagnato dal suo saporito sugo di patate, cipolle e pomodoro.
Consigli:
- Se preferisci un sapore più intenso, puoi aggiungere al soffritto anche un paio di filetti di acciuga sott’olio.
- Puoi arricchire il sugo con olive taggiasche o altre olive denocciolate.
- Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco spezzettato a fine cottura.
- Questo piatto è ancora più buono se preparato in anticipo e lasciato riposare per qualche ora, in modo che i sapori si mescolino bene.
Buon appetito!
Curiosità:
Sapevi che il baccalà, anche se è un ingrediente molto presente nella cucina italiana, in realtà non viene pescato nei nostri mari? Il vero baccalà è merluzzo nordico (principalmente Gadus morhua) che viene conservato tramite salatura ed essiccazione. Questa tecnica di conservazione permetteva di trasportare e conservare il pesce per lunghi periodi, rendendolo un alimento importante soprattutto nelle zone più interne e lontane dal mare!
Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/alopecia-calvizie/
Leggi anche https://ricettedirita.it/varie/antipasti-varie/7686-crostatine-al-salmone/

Baccalà in umido