Achillea

Achillea: la Pianta di Achille, Guerriera e Guaritrice

L’Achillea (Achillea millefolium), chiamata anche millefoglie per le sue foglie finemente divise, è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea nei prati, lungo i sentieri e nei giardini. Alta fino a 80 cm, ha fiori bianchi o rosa riuniti in ombrelle piatte, che sbocciano da giugno a settembre. Il nome deriva dal mito greco: Achille, l’eroe della guerra di Troia, la usava per curare le ferite dei suoi soldati. Da allora è simbolo di forza e guarigione.


Descrizione

  • Aspetto: Fusto eretto, foglie lanceolate e frastagliate (“mille foglie”), fiori piccoli in corimbi.
  • Habitat: Prati, bordi stradali, zone soleggiate. Resistente al freddo e alla siccità.
  • Profumo: Aromatico, leggermente amaro, con note di camomilla.

Conservazione

  • Raccolta: Fiori e foglie in piena fioritura (giugno-luglio), al mattino dopo la rugiada.
  • Essiccazione: In mazzi appesi all’ombra, in luogo asciutto e ventilato.
  • Conservazione: In barattoli di vetro al buio, per 1-2 anni. Mantiene aroma e proprietà.

Proprietà

  • Antinfiammatoria
  • Emostatica (ferma il sangue)
  • Antispasmodica (rilassa i muscoli)
  • Digestiva
  • Cicatrizzante
  • Antibatterica
  • Antiossidante

Parti Utilizzate

  • Fiori → tisane, infusi, cosmetici
  • Foglie → impacchi, insalate, decotti
  • Sommità fiorite → tinture, oli essenziali

Principi Attivi

SostanzaRuolo
Olio essenziale (azulene, cineolo)Antinfiammatorio, antisettico
FlavonoidiAntiossidanti, vasoprotettori
TanniniAstringenti, cicatrizzanti
Acido salicilicoAntidolorifico naturale
AchilleinaEmostatica (coagulante)

Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali

Benefici per l’Organismo

  • Digestione: Stimola la bile, calma crampi e gonfiore. → Tisana: 1 cucchiaino di fiori secchi in 200 ml d’acqua calda, 10 min.
  • Ciclo mestruale: Regola il flusso, riduce dolori.
  • Emorroidi e vene varicose: Decotto per lavaggi.
  • Febbre e raffreddore: Sudorifera e decongestionante.

Benefici per la Pelle

  • Ferite e tagli: Compresse di foglie fresche pestate → cicatrizzante.
  • Acne e dermatiti: Infuso come tonico.
  • Pelle grassa: Maschera con achillea + argilla.

Cosmesi, Salute e Benessere

  • Shampoo anticaduta: Infuso nel risciacquo finale.
  • Bagno rilassante: 50 g di fiori in acqua calda.
  • Crema lenitiva: Olio infuso con achillea + cera d’api.

Sostanze Attive e Loro Ruolo

  • Azulene → Riduce infiammazione (come nella camomilla blu).
  • Achilleina → Aiuta la coagulazione del sangue.
  • Flavonoidi → Proteggono i vasi sanguigni.
  • Tannini → Asciugano e disinfettano.

Curiosità e Antichità

  • Mito di Achille: Usava l’achillea per curare Telefo, ferito da una lancia.
  • Divinazione celtica: I druidi la usavano per prevedere il futuro (I-Ching delle erbe).
  • Nome “millefoglie”: Le foglie sono così frastagliate da sembrare mille!
  • Simbolo militare: Portata dai soldati romani nelle bisacce.

Detti e Leggende

  • “Chi porta achillea in tasca, non teme ferite” (detto contadino).
  • “L’erba di Achille non muore mai”: Ricresce anche dopo il taglio.
  • Leggenda: Una fata la regalò a un pastore per salvare il suo gregge dalle epidemie.

Uso in Cucina e Ricette

L’achillea ha un sapore amaro-aromatico, simile alla camomilla. Usare con moderazione!

Ricette

  1. Insalata di primavera
    • Foglie giovani tritate + rucola + noci + olio
  2. Tisana digestiva
    • 1 cucchiaino fiori secchi + 1 fettina di limone
  3. Pesto di achillea
    • 20 g foglie fresche + pinoli + olio + parmigiano (pochi cucchiaini)
  4. Biscotti all’achillea
    • Aggiungere 1 cucchiaino di fiori secchi tritati all’impasto.

Attenzione: Non esagerare! Troppa achillea può irritare lo stomaco.


Presso Altri Popoli

PopoloUso
Nativi AmericaniImpacchi per ferite, tisane per il parto
Cinesi“Shi Cao” per regolare il Qi e il sangue
TibetaniIncenso purificatore
Europei medievali“Erba dei cavalieri” contro le piaghe

Nell’Industria

  • Cosmetica: Creme antirughe, tonici, shampoo (estratto di achillea).
  • Farmacia: Tintura madre, pomate cicatrizzanti.
  • Liquoristica: Amari digestivi (es. Centerba abruzzese).
  • Aromaterapia: Olio essenziale rilassante.

Conclusione

L’achillea non è solo un fiore di campo: è una guerriera gentile, che cura, profuma e racconta storie antiche. Dalla cucina alla cosmesi, dal mito alla scienza, questa pianta ci insegna che anche il piccolo può essere potente.

Prova tu: raccogli un mazzetto, essiccalo e crea la tua tisana. Sentirai il potere di Achille… in una tazza!

https://rimediomeopatici.com/affaticamento-mentale/

https://ricettedirita.it/contorni/peperoni/7773-peperoni-marinati/

https://www.amazon.it/dp/B0FF9GMH1D

Achillea

Achillea