Perilla

La Perilla: Caratteristiche, Principi Attivi, Proprietà e Usi

La Perilla (Perilla frutescens), nota anche come shiso in Giappone o basilico cinese, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiacee, la stessa di menta e basilico. Originaria dell’Asia orientale, è ampiamente utilizzata in cucina, medicina popolare, erboristeria, omeopatia e industria per le sue proprietà benefiche e il suo aroma distintivo. In questo articolo esploreremo le caratteristiche della pianta, i suoi principi attivi, le proprietà terapeutiche e i suoi molteplici utilizzi.

Caratteristiche della Perilla

La P. è una pianta erbacea che cresce fino a 60-100 cm di altezza, con steli quadrati tipici delle Lamiacee e foglie opposte, ovali o lanceolate, spesso dentellate. Le foglie possono essere verdi o porpora, a seconda della varietà (Perilla frutescens var. crispa è la variante più comune, nota per le foglie viola). I fiori, piccoli e bianchi o viola, sbocciano in estate in spighe terminali. La pianta è coltivata in molte regioni temperate, soprattutto in Asia (Cina, Giappone, Corea) e si adatta bene a climi caldi e umidi.

La P. è apprezzata per il suo aroma intenso, che ricorda una combinazione di menta, basilico e anice, e per la sua versatilità in diversi ambiti.

Principi Attivi

La Perilla è ricca di composti bioattivi che ne determinano le proprietà terapeutiche e funzionali. Tra i principali principi attivi troviamo:

  • Oli essenziali: Contengono composti come perillaldeide, limonene, linalolo e carvone, responsabili dell’aroma e delle proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
  • Flavonoidi: Come l’apigenina e la luteolina, con azione antiossidante e antinfiammatoria.
  • Acidi grassi polinsaturi: In particolare l’acido alfa-linolenico (ALA), un omega-3 presente nei semi, che supporta la salute cardiovascolare.
  • Antociani: Soprattutto nelle varietà a foglia viola, con proprietà antiossidanti.
  • Acido rosmarinico: Con effetti antinfiammatori e antiallergici.
  • Triterpeni e polifenoli: Contribuiscono alle proprietà antimicrobiche e immunomodulanti.

Questi composti rendono la P. un ingrediente prezioso sia in ambito terapeutico che alimentare.

Proprietà e Benefici

La Perilla vanta numerose proprietà benefiche, confermate sia dalla medicina tradizionale che da studi scientifici moderni:

1.  Antinfiammatoria: I flavonoidi e l’acido rosmarinico riducono l’infiammazione, utile in caso di artrite o infiammazioni cutanee.

2.  Antiossidante: Gli antociani e i polifenoli combattono i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo.

3.  Antiallergica: La Perilla inibisce il rilascio di istamina, utile per alleviare sintomi di allergie come riniti o asma.

4.  Antimicrobica: Gli oli essenziali hanno azione battericida e fungicida, efficace contro infezioni minori.

5.  Supporto cardiovascolare: L’acido alfa-linolenico promuove la salute del cuore, riducendo il colesterolo LDL.

6.  Digestiva: Stimola la digestione e allevia disturbi gastrointestinali come gonfiore o crampi.

7.  Immunomodulante: Rafforza il sistema immunitario grazie ai suoi composti bioattivi.

Usi in Medicina Popolare e in Erboristeria

Nella medicina popolare asiatica, la Perilla è utilizzata da secoli per trattare una vasta gamma di disturbi:

  • In Cina: Le foglie e i semi sono impiegati per alleviare tosse, asma, nausea e vomito. La medicina tradizionale cinese considera la Perilla una pianta “riscaldante” che promuove il flusso di energia (Qi).
  • In Giappone: Lo shiso è usato per trattare raffreddori, mal di gola e problemi digestivi. Infusi di foglie sono comuni per le loro proprietà calmanti.
  • In Corea: I semi di Perilla sono utilizzati per migliorare la circolazione e alleviare il dolore toracico.

In erboristeria, la Perilla è disponibile sotto forma di:

  • Infusi e tisane: Per problemi respiratori, digestivi o per rafforzare il sistema immunitario.
  • Estratti liquidi o capsule: Utilizzati per le proprietà antiallergiche e antinfiammatorie.
  • Olio di semi di Perilla: Ricco di omega-3, è usato come integratore alimentare per la salute cardiovascolare.

Utilizzi nell’Industria

La Perilla trova applicazione in diversi settori industriali:

  • Cosmetica: Gli estratti di Perilla sono usati in creme e lozioni per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, ideali per pelli sensibili o irritate. L’olio di Perilla è anche un ingrediente in prodotti idratanti.
  • Farmacologia: I composti attivi della pianta sono studiati per lo sviluppo di farmaci antiallergici e antinfiammatori.
  • Alimentare: L’olio di semi di Perilla è impiegato come alternativa agli oli vegetali ricchi di omega-3, come l’olio di lino.
  • Agricoltura: La Perilla è talvolta utilizzata come pianta repellente per insetti, grazie al suo aroma intenso.

Usi in Cucina

La Perilla è un ingrediente fondamentale in molte cucine asiatiche, apprezzata per il suo sapore unico e le sue proprietà nutrizionali:

  • Giappone: Le foglie di shiso (verdi o viola) sono usate crude in sushi, sashimi o tempura, oppure come guarnizione per insalate e piatti di pesce. Le foglie viola sono spesso utilizzate per colorare sottaceti, come l’umeboshi (prugne fermentate).
  • Corea: Le foglie sono consumate crude, avvolte intorno al riso o alla carne (ssam), o usate per aromatizzare zuppe e stufati. L’olio di semi di Perilla è un condimento popolare.
  • Cina: Le foglie sono aggiunte a piatti saltati in padella o utilizzate per insaporire brodi.
  • Vietnam: La Perilla è usata in insalate o come erba aromatica in piatti a base di noodle.

I semi di Perilla, tostati e macinati, sono usati come spezia o condimento in molte ricette asiatiche, aggiungendo un sapore nocciolato.

Utilizzi del rimedio Omeopatico

In omeopatia, la Perilla è utilizzata in preparati a basse diluizioni per trattare disturbi allergici, come rinite, congiuntivite o eczema. La pianta è apprezzata per la sua capacità di modulare la risposta immunitaria e ridurre i sintomi legati alle reazioni allergiche. 

L’uso della Perilla (Perilla frutescens) in omeopatia è un’indicazione relativamente moderna rispetto ai rimedi classici (policresti). La Perilla è una pianta asiatica, ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese e giapponese, nota soprattutto per le sue proprietà nelle allergie e nelle infiammazioni.

Ecco un approfondimento sul suo profilo e i suoi utilizzi principali in ambito omeopatico e fitoterapico correlato all’omeopatia:

🌿 Perilla frutescens in Omeopatia e Fitoterapia

Perilla frutescens (nota anche come Basilico cinese, Shiso o Menta viola) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae. In omeopatia, il rimedio è preparato a partire dalle foglie e dai semi.

1. Azione e Indicazioni Principali

L’azione del rimedio Perilla è primariamente concentrata sul sistema respiratorio e immunitario, con particolare enfasi sulle reazioni di ipersensibilità. Le principali indicazioni omeopatiche includono:

  • Disturbi Allergici: È il campo d’azione più noto. Viene impiegato per trattare sintomi tipici del raffreddore da fieno o di altre riniti allergiche.
  • Asma Allergica: Utile per coadiuvare il trattamento dell’asma quando questa è scatenata da allergeni stagionali o ambientali.
  • Irritazione delle Mucose: Allevia i sintomi di rinite, lacrimazione, prurito al naso e starnuti frequenti, specialmente quando si presentano con sensazione di naso chiuso o gocciolante.

2. Base Farmacologica (Correlazione Omeopatica)

La moderna comprensione del rimedio Perilla si basa sulle proprietà antinfiammatorie e antiallergiche della pianta intera, ricca di:

  • Acido Rosmarinico e Flavonoidi: Questi composti agiscono inibendo il rilascio di istamina e altre sostanze pro-infiammatorie, giustificando così il suo utilizzo nelle reazioni allergiche e asmatiche.
  • Acidi Grassi Omega-3 (nei semi): Sebbene non direttamente pertinenti al rimedio omeopatico (che usa il principio energetico), i semi di Perilla sono noti per l’alto contenuto di acido alfa-linolenico, che supporta un profilo antinfiammatorio generale.

3. Profilo del Soggetto che necessita del rimedio omeopatico “PERILLA”

Non esiste un profilo costituzionale classico di Perilla come per i policresti, ma si rivolge a individui che:

  • Sperimentano allergie stagionali che si manifestano con intensità e regolarità.
  • Hanno una marcata ipersensibilità delle vie aeree superiori.

4. Modalità

Generalmente, i sintomi di Perilla tendono a:

  • Aggravamento: Con l’esposizione agli allergeni (polline, polvere, peli di animali) o in ambienti molto secchi o con aria condizionata.
  • Miglioramento: Con l’allontanamento dall’agente scatenante e in ambienti umidi e tiepidi.

In conclusione, Perilla in omeopatia è considerato un rimedio specifico e mirato, utile in particolare per sostenere l’organismo nelle manifestazioni allergiche respiratorie acute e croniche.

Precauzioni e Controindicazioni

Sebbene la Perilla sia generalmente considerata sicura, è opportuno prestare attenzione in caso di:

  • Allergie: Alcune persone potrebbero essere sensibili agli oli essenziali o ad altri composti della pianta.
  • Gravidanza e allattamento: Non ci sono dati sufficienti sulla sicurezza in questi casi, quindi è consigliabile consultare un medico.
  • Interazioni farmacologiche: L’olio di Perilla, ricco di omega-3, potrebbe interagire con anticoagulanti, quindi è necessario un consulto medico.

Conclusione

La Perilla è una pianta straordinariamente versatile, apprezzata in tutto il mondo per le sue proprietà nutrizionali, terapeutiche e aromatiche. Dalla medicina popolare all’erboristeria, dalla cucina all’industria cosmetica e farmacologica, questa pianta continua a dimostrare il suo valore. Che si tratti di aggiungere un tocco di sapore a un piatto asiatico o di sfruttare le sue proprietà antiallergiche, la Perilla merita un posto di rilievo tra le erbe aromatiche e medicinali. Per chi desidera integrarla nella propria dieta o routine di benessere, è consigliabile scegliere prodotti di qualità e consultare un esperto in caso di trattamenti specifici.

 

https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/phosphorus/

https://ricettedirita.it/varie/altro-varie/7753-tortino-di-spinaci-light/

Le parole e i loro significati. Lessico, struttura, derivazione e campi semantici: Capire e usare meglio la lingua italiana: radici, prefissi, suffissi, sinonimi, contrari e significati nascosti

Perilla

Perilla